top of page

Scan to BIM: dal rilievo al modello. Trasformare una nuvola di punti in BIM

Immagine del redattore: Federico PalumboFederico Palumbo

Progetto di ampliamento di un fabbricato industriale previa restituzione in ambito BIM del rilievo digitale effettuato con laser scanner. Scan to BIM: un punto di partenza efficiente per le attività di progettazione e gestione degli edifici



Un rilievo accurato, rapido ed efficace è la base di un workflow progettuale solido, sia in ambito BIM che tradizionale. Questo progetto, realizzato in collaborazione con bimdesigngroup, ha avuto inizio con un rilievo mediante laser scanner, che ha prodotto una nuvola di punti estremamente dettagliata. La facilità di gestione di quest’ultima in ambiente Revit mi ha permesso quindi di ottenere una restituzione BIM completa in tempi molto ridotti, accelerando le successive fasi di progettazione.

Il risultato delle attività di Scan to BIM non si limitano a una semplice replica geometrica dell’edificio, ma costituiscono un modello integrato che supporta tutte le attività progettuali successive. I due principali vantaggi di questo approccio sono la massima precisione e il significativo risparmio di tempo rispetto alle tradizionali restituzioni CAD. La restituzione BIM, infatti, consente di lavorare con un modello che non solo rappresenta fedelmente la realtà esistente, ma offre anche una base informativa utile per la progettazione e la gestione dell’intero ciclo di vita dell’edificio.


Modello BdG
Questo lavoro dimostra concretamente come il BIM stia trasformando il settore, migliorando l’efficienza dei processi e ridefinendo l’approccio alla progettazione architettonica e ingegneristica



 

Comments


bottom of page